La Storia

La nostra storia

La storia della scuola

La nostra storia L’Istituto Verga di Siracusa ha una lunga tradizione nel panorama educativo della città, rappresentando per decenni un punto di riferimento per la formazione scolastica e offrendo un'ampia varietà di percorsi didattici che ha accompagnato i bambini e i ragazzi del quartiere dalla scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di I grado. Fondata negli anni ’60, aveva inizialmente sede in Via Polibio successivamente, in seguito all’accorpamento della scuola Mazzini, avvenuto nell’anno scolastico 2008-2009, ha cambiato sede, spostandosi in Via Madre Teresa di Calcutta e prendendo definitivamente il nome dal grande scrittore siciliano Giovanni Verga, simbolo della cultura e della letteratura isolana. Nel corso degli anni, la scuola ha svolto un ruolo fondamentale nel panorama educativo locale, fornendo una preparazione di alta qualità e un ambiente stimolante per la crescita culturale e sociale degli studenti. L’istituto si è sempre contraddistinto per l’attenzione alla formazione integrale degli studenti e dei docenti, con una particolare enfasi sullo sviluppo delle competenze linguistico-letterarie, ma anche scientifiche e artistiche. L’Istituto Martoglio prende il nome da Nino Martoglio, scrittore, poeta e drammaturgo siciliano, anch'egli simbolo della cultura locale e ricade all'interno di due quartieri storici posti a Nord della città aretusea, Tiche e Akradina. Fino agli anni ‘90, le classi di scuola Secondaria dell’Istituto Martoglio erano ubicate in via Lentini e solo nell’anno 1992-93, l'Istituzione scolastica ha trovato la sua definitiva sede in una struttura allora moderna ubicata in via M. Caracciolo n. 2. Dall’anno 2011/2012, per garantire un processo di continuità didattica, all’Istituto Martoglio viene aggregato il IX circolo didattico di via Italia e il circolo Capuana così da diventare VI Istituto Comprensivo. Questa scuola, anch’essa con una forte identità culturale legata alla tradizione siciliana, ha un percorso educativo simile a quello dell'Istituto Verga, per tipologia di utenza e contesto socio-culturale nel quale si trova ad operare. Successivamente, con l'introduzione delle riforme scolastiche e una crescente necessità di razionalizzare le risorse, negli anni 2000 è emersa la necessità di procedere con alcuni accorpamenti scolastici che hanno coinvolto anche l’Istituto Verga e l’Istituto Martoglio nell’Anno Scolastico 2023/2024, rappresentando uno degli episodi più significativi nella storia dei due Istituti. L'accorpamento delle due scuole è stato parte di un più ampio piano di riorganizzazione della rete scolastica della regione Sicilia, volto a migliorare l'efficienza del sistema educativo e ottimizzare l’utilizzo delle risorse. L’unione ha dato vita all’Istituto Comprensivo Verga- Martoglio che, sotto la guida della Dirigente Scolastica dott.ssa Clelia Celisi, ha cercato di combinare i punti di forza delle due realtà: l’orientamento culturale e pedagogico dell’Istituto Verga con la tradizione letteraria e umanistica dell’Istituto Martoglio. Il processo di accorpamento ha sollevato diverse sfide, sia dal punto di vista logistico sia dal punto di vista emotivo. Gli insegnanti e gli studenti delle due scuole, con le loro storie e tradizioni distinte, si sono trovati a lavorare insieme in un contesto nuovo. Tuttavia, l’integrazione si è dimostrata un'opportunità per arricchire l’offerta formativa, favorendo lo scambio di esperienze e conoscenze tra docenti e alunni. La fusione delle due scuole ha anche implicato una ridefinizione degli spazi fisici, con la necessità di ottimizzare le strutture per accogliere un numero maggiore di studenti e rendere i percorsi formativi più flessibili e rispondenti alle nuove esigenze didattiche. È stato fondamentale adattarsi alle nuove dinamiche, con un lavoro di coordinamento e integrazione tra le due scuole e le rispettive comunità scolastiche. Dal punto di vista degli studenti, l'accorpamento ha avuto effetti diversi: se da un lato c'era l’entusiasmo per la possibilità di accedere a un ambiente più variegato e stimolante, dall'altro si è dovuto affrontare un processo di adattamento alle nuove realtà scolastiche, alle nuove modalità di insegnamento e alla gestione di una scuola più grande. In conclusione oggi, l’Istituto Comprensivo che nasce dalla fusione tra l’Istituto Verga e l’Istituto Martoglio è una realtà consolidata, che continua a svolgere un ruolo importante nella comunità di Siracusa. Nonostante le difficoltà iniziali legate all'accorpamento, la scuola è riuscita a mantenere viva la sua identità culturale e a offrire una formazione completa e di qualità, preparando le nuove generazioni di siracusani al mondo contemporaneo, ma senza mai dimenticare le proprie radici culturali. Questo è stato possibile anche attraverso l’attivazione di protocolli di intesa con i partners territoriali (l'Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Siracusa, la Caritas diocesana di Siracusa, le Parrocchie, alcune associazioni e club service della città, Enti locali, diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio) cui vanno aggiunti i progetti con finanziamenti del PNRR e quelli con finanziamenti specifici (progetti PON, POR, FESR, progetti d’Istituto) per rispondere in modo sempre più efficace e flessibile ai bisogni di un'utenza variegata e mutevole. Questa storia di fusione riflette il cambiamento del sistema educativo in Italia, dove la necessità di razionalizzare le risorse e ottimizzare le strutture scolastiche spesso porta a cambiamenti profondi, ma anche a nuove opportunità per migliorare e rinnovare la didattica.